![Immagine](http://www.areamotofreeshop.com/immagini/moto_usate1.jpg)
PICCOLA GUIDA ALL'ACQUISTO DI MOTO USATE
Consiglio iniziale: visto che la moderna tecnologia ci mette a disposizione varie banche dati, se si adocchia un determinato modello di moto, conviene sempre fare un giro ricognitivo su internet, consultando materiale illustrativo, prove di riviste o privati e soprattutto forum dedicati a quel mezzo (se ne esistano) che sono una fonte fresca ed inesauribile di esperienze sincere maturate sul campo. Se poi si ha la fortuna di conoscere un meccanico o qualcuno che se intende veramente, la sua presenza sarà indispensabile. Più informazioni si hanno a disposizione, più la scelta sarà oculata.
1) Innanzitutto è necessario osservare la moto nel suo insieme: la vernice non deve essere nè troppo brillante (potrebbe essere sintomo di una recente riverniciatura a seguito di una caduta) nè troppo rovinata. Telaio, forcella e cerchi devono essere privi di segni e ammaccature
2) Più che il dato indicato dal contachilometri, facilmente manomissibile, è bene soffermarsi sull'usura di pedane, sella, manopole e dischi freni. A seconda del loro stato di conservazione, si può facilmente capire se la moto ha percorso molta strada oppure no. Per le moto moderne, in ogni caso, la percorrenza chilometrica non è un problema, sempre che abbiano ricevuto le "cure" dovute (tagliandi, uso non esasperato). Naturalmente i chilometri percorsi incidono in maniera considerevole sul valore commerciale del mezzo.
3) Le moto sono coperte dalla garanzia della Casa costruttrice, a patto che la manutenzione della moto sia stata effettuata presso un'officina autorizzata. I rivenditori, in genere, offrono una garanzia della durata di 6 mesi/1 anno sul motore e sulla moto in generale, fatta eccezione per quelle parti soggette ad usura come frizione, pastiglie freni, catena, ecc.
3) Una catena ben tenuta, unitamente al pignone ed alla corona in buono stato, sono inoltre segno della cura che il proprietario ha avuto per la sua moto.
4) Le gomme devono essere in buono stato. La loro eventuale sostituzione implica, infatti, un notevole esborso. Verificare tagli, numero dei contrappesi presenti, presenza di pneumatici tradizionali al posto dei tubeless di primo montaggio.
5) Controllare che sul terminale non ci siano tracce di ruggine o di deterioramento precoce, soprattutto se la moto è stata utilizzata per compiere brevi tragitti e in città. Se la moto è fornita di un terminale modificato, ricordarsi di farsi consegnare anche lo scarico originale e di verificare l'omologazione stradale del silenziatore.
6) Verificare la salute delle tubature e delle guarnizioni (presenza di crepature, imporrimento, indurimento ecc.). Controllare che non ci siano perdite di fluidi nella zona motore.
7) Testare a fermo l'efficenza degli ammortizzatori, valutando la loro progressività, l'assoluta mancanza di scatti in compressione o rilascio e l'assenza di cigolii strani.
8) Diffidate delle moto con troppi accessori after market perchè possono essere il sintomo di sostituzioni dovute a cadute. Sono un valore aggiunto solamente nel caso in cui il venditore vi consegni anche le parti originali.
9) Provare la moto guidandola sia in rettilineo che in tratti a curve. Solo un test fatto personalmente (o da un "intenditore" di fiducia) potrà essere considerata una valida prova della bontà del mezzo. Sentire il motore ai vari regimi di funzionamento permetterà di capire eventuali difetti grossolani.
***Diffidare di coloro che accampano scuse per non far guidare la moto in vendita***
Liberamente tratte da Motociclismo
![Immagine](http://www.motofollia.it/images/sfondi/logo_motofollia_2petr.jpg)
Per una guida più approfondita: GaranziaUsato.it by Motofollia!!!
Un ottima guida all'acquisto di moto usate con un occhio alla normativa specifica.
Ogni altro consiglio e ben accetto
![Wink ;)](./images/smilies/icon_wink.gif)